Cosa e come si valuta
La valutazione delle scuole nel contesto europeo
Il potenziamento della qualità dell’istruzione e della formazione rappresenta uno dei quattro maggiori obiettivi dei sistemi di istruzione europei.
Il rapporto Assuring_Quality_in_Education: Policies and Approaches to School Evaluation in Europe, pubblicato a gennaio del 2015, prende in esame le due tipologie maggiori di valutazione delle scuole: valutazione esterna, condotta da valutatori che non sono direttamente coinvolti nelle attività scolastiche, e valutazione interna, dove la maggior parte dei valutatori sono membri del personale della scuola presa in esame.
La valutazione esterna delle scuole si svolge attualmente in 31 sistemi educativi di 26 paesi. La valutazione esterna è incentrata sulla scuola come entità e ha essenzialmente come obiettivo il monitoraggio e il miglioramento della sua qualità. Nella maggior parte dei casi, la valutazione esterna delle scuole valuta un ampio raggio di azione delle attività scolastiche, come i compiti educativi e di gestione, i risultati degli studenti, la qualità dell’insegnamento, e la conformità con la normativa.


I risultati della valutazione esterna delle scuole possono essere inseriti in tre ampie categorie: misure correttive, azioni disciplinari e azioni volte a migliorare il profilo delle scuole. Delle tre, le misure correttive sono di gran lunga le più comuni, e hanno come obiettivo quello di reindirizzare le criticità individuate o quello di correggere eventuali violazioni della normativa. In alcuni sistemi, quando le misure correttive non raggiungono l’obiettivo, le autorità educative applicano delle misure disciplinari che possono essere indirizzate alla scuola nel suo insieme o in rari casi a soggetti singoli.
La valutazione interna delle scuole è obbligatoria in 27 sistemi educativi; è un processo che viene avviato e svolto dalle scuole stesse per valutare la qualità del proprio istituto. Principalmente, viene svolta da membri del personale scolastico e, in alcuni casi, in collaborazione con altri soggetti interessati in ambito scolastico, come gli studenti, i genitori o i membri della comunità locale. La valutazione interna delle scuole può riguardare ogni aspetto della vita scolastica, dall’approccio pedagogico della scuola alla sua amministrazione.
