top of page

L'autovalutazione

 Lo strumento che accompagna e documenta il processo valutazione delle istituzioni scolastiche è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Viene messo a disposizione un format a livello nazionale, aperto comunque alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive. 

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento. 

Tutti i RAV vengono pubblicati nell'apposita sezione del portale "Scuola in chiaro". 

 

 

Le Sezioni del RAV

Le prime tre sezioni del Rapporto (parte descrittiva e valutativa) sono articolate in aree:

Le 4 aree di contesto e i risultati scolastici sono ricavati a livello centrale da varie fonti: ad esempio per la Popolazione scolastica la fonte è INVALSI, per l'area Territorio e capitale sociale le fonti sono ISTAT e Ministero dell'Interno, per l'area Risorse economiche e materiali le fonti sono MIUR e INVALSI Questionario scuola

La quarta sezione orienta la riflessione critica sul percorso di autovalutazione svolto: le scuole sono chiamate a fornire alcune essenziali informazioni sugli attori, le eventuali difficoltà incontrate, le esperienze pregresse in materia di autovalutazione.

La quinta sezione (individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento e degli obiettivi di processo) chiede alle scuole di fare delle scelte individuando priorità e traguardi da raggiungere attraverso il successivo Piano di Miglioramento.

Esiti

Esempio: valutare l'area Competenze di cittadinanza nella sezione Esiti

© 2023 by HEAD OF THE CLASS. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

PR / T 123.456.7890 / F 123.456.7899 / info@mysite.com

bottom of page