Cosa e come si valuta
Sistema Nazionale di Valutazione
Autovalutazione e miglioramento
Finalità
Valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti con particolare attenzione agli esiti educativi e formativi degli studenti
Fasi
Autovalutazione
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a promuovere un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da una serie di indicatori e di dati comparati, forniti dal MIUR.
Tutte le scuole, per la definizione del Rapporto di autovalutazione (RAV), adottano una struttura comune di riferimento attraverso un format on line presente nel portale della valutazione.


Azioni di miglioramento
Dall’anno scolastico 2015/16, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali).
Valutazione esterna
Dall'anno scolastico 2016/17 è stata attivata la fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole da parte dei nuclei di valutazione esterna.


Rendicontazione sociale
Dall’anno scolastico 2016/17, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale.